Eventi da non perdere e percorsi dedicati a Leonardo

[vc_custom_heading text=”LEONARDO. LA MACCHINA DELL’IMMAGINAZIONE” font_container=”tag:h3|text_align:left”]

Inaugurata il 19 aprile, questa nuova mostra dedicata al genio di Vinci, propone un viaggio attraverso le mille conoscenze di Leonardo; esempio dei saperi e degli ideali rinascimentali. Promossa da Comune di Milano-Cultura, Palazzo Reale e dall’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, La macchina dell’immaginazione, è un viaggio nella mente di Leonardo da Vinci che attraverso i suoi appunti e i suoi schizzi, mette in scena la complessità e l’attualità del suo pensiero. Le grandi macchine scenografiche, la cui struttura è liberamente ispirata a disegni leonardeschi, corrispondono ad altrettante sezioni della mostra: Le Osservazioni sulla natura; La città; Il paesaggio; Le Macchine di pace; Le Macchine di guerra; Il Tavolo anatomico; La pittura. Queste sette videoinstallazioni, delle quali 5 interattive, sono state realizzate da Studio Azzurro, integrando linguaggi e competenze diverse – dal video all’animazione grafica ai sistemi interattivi – in modo da coinvolgere il visitatore in un racconto ricco di suggestioni. Un vero e proprio caleidoscopio di immagini e suoni che, a partire dal multiforme lascito di Leonardo, ci “parlano” tanto del suo, quanto del nostro tempo.

[no_button size=”” style=”” text=”Link” icon_pack=”font_awesome” fa_icon=”” icon_position=”right” icon_color=”” icon_background_color=”” icon_background_hover_color=”” link=”http://www.leonardolamacchinadellimmaginazione.it/” target=”_blank” color=”” hover_color=”” background_color=”” hover_background_color=”” border_color=”” hover_border_color=”” border_width=”” font_size=”” font_style=”normal” font_weight=”” margin=”” padding=”” border_radius=””]

[vc_custom_heading text=”LEONARDO DA VINCI PARADE” font_container=”tag:h3|text_align:left”]

Per celebrare i cinquecento anni dalla morte di Leonardo da Vinci, il Museo a lui dedicato ritorna alle sue origini esponendo le due collezioni con le quali venne inaugurato il 15 febbraio 1953.
La Leonardo da Vinci Parade, curata e realizzata dal Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo Da Vinci, offre infatti, una ricca selezione degli spettacolari modelli realizzati negli anni ’50 interpretando i disegni di Leonardo accompagnandoli con gli affreschi di pittori lombardi del XVI secolo, concessi in deposito nel 1952 dalla Pinacoteca di Brera. Gran parte dei dipinti provengono da chiese e altri edifici ormai cancellati dal patrimonio artistico di Milano e sono esposti su due grandi pareti per rimandare alle rastrelliere dei depositi museali. Accanto a queste opere, molte delle quali realizzate da Bernardino Luini e dai suoi allievi, sono esposti modelli di architetture militari e civili in gesso e terracotta, restaurati negli ultimi anni e da tempo non visibili valorizzando così la collezione storica del Museo considerata una delle più importanti al mondo.

[no_button size=”” style=”” text=”Link” icon_pack=”font_awesome” fa_icon=”” icon_position=”right” icon_color=”” icon_background_color=”” icon_background_hover_color=”” link=”http://www.museoscienza.org/visitare/” target=”_blank” color=”” hover_color=”” background_color=”” hover_background_color=”” border_color=”” hover_border_color=”” border_width=”” font_size=”” font_style=”normal” font_weight=”” margin=”” padding=”” border_radius=””]

[vc_custom_heading text=”LEONARDO3 – IL MONDO DI LEONARDO” font_container=”tag:h3|text_align:left”]

Questa mostra interattiva permanente, allestita presso le Sale del Re in piazza della Scala, a due passi da Palazzo Marino, sede dal Comune di Milano, permette di scoprire il Leonardo ingegnere e ideatore di macchine (ieri come oggi) strabilianti. La mostra propone, infatti, ricostruzioni digitali e fisiche di oltre 200 modelli di macchine mai ricostruite prima come per esempio il “Leone Meccanico”, il “Sottomarino meccanico” e la “Macchina volante di Milano”.

[no_button size=”” style=”” text=”Link” icon_pack=”font_awesome” fa_icon=”” icon_position=”right” icon_color=”” icon_background_color=”” icon_background_hover_color=”” link=”http://www.leonardo3.net/it/museo-di-milano/” target=”_blank” color=”” hover_color=”” background_color=”” hover_background_color=”” border_color=”” hover_border_color=”” border_width=”” font_size=”” font_style=”normal” font_weight=”” margin=”” padding=”” border_radius=””]

[vc_custom_heading text=”I SEGRETI DEL CODICE ATLANTICO” font_container=”tag:h3|text_align:left”]

La Veneranda Biblioteca Ambrosiana è un vero e proprio scrigno di tesori leonardiani e conserva molte pagine del Codice Atlantico capaci di raccontare l’evoluzione dell’artista dai giovanili anni fiorentini fino all’ultimo periodo trascorso in Francia al servizio di Francesco I. In occasione del cinquecentenario della morte del Genio questa importante istituzione milanese propone una spettacolare esposizione di alcuni tra i più bei fogli del Codice Atlantico nei quali Leonardo ha raccolto i suoi progetti di macchine belliche e i suoi studi di ingegneria civile.

[no_button size=”” style=”” text=”Link” icon_pack=”font_awesome” fa_icon=”” icon_position=”right” icon_color=”” icon_background_color=”” icon_background_hover_color=”” link=”http://www.ambrosiana.it/” target=”_blank” color=”” hover_color=”” background_color=”” hover_background_color=”” border_color=”” hover_border_color=”” border_width=”” font_size=”” font_style=”normal” font_weight=”” margin=”” padding=”” border_radius=””]

[vc_custom_heading text=”THE GENIUS EXPERIENCE. LEONARDO E WARHOL” font_container=”tag:h3|text_align:left”]

In occasione delle celebrazioni per il V centenario della morte di Leonardo, fino al 30 giugno 2019, la Cripta di San Sepolcro a Milano, ospita la mostra LEONARDO & WARHOL. La mostra propone una sorta di viaggio nel tempo, dalla Milano del Quattrocento a quella verticale di oggi, in compagnia di Leonardo da Vinci e Andy Warhol. Il percorso inizia nella sala Sottofedericiana della Pinacoteca Ambrosiana e propone uno show multimediale che, attraverso immagini e musiche di grande suggestione, guiderà il visitatore nella Milano vissuta, disegnata e immaginata da Leonardo da Vinci per condurlo fino alla visione di The Last Supper di Andy Warhol. Il percorso narra l’uso delle acque, il rapporto con la terra e con la natura, l’innovazione tecnologica e quella architettonica che ha portato alla Milano dei grattacieli e del Bosco verticale. Quindi, passando lungo il corridoio leonardiano, il percorso si chiuderà nella cripta della chiesa del Santo Sepolcro, un luogo a cui Leonardo era molto legato e che in una mappa del Codex Atlanticus, indicava come il vero centro di Milano.

[no_button size=”” style=”” text=”Link” icon_pack=”font_awesome” fa_icon=”” icon_position=”right” icon_color=”” icon_background_color=”” icon_background_hover_color=”” link=”http://www.thegeniusexperience.it/” target=”_blank” color=”” hover_color=”” background_color=”” hover_background_color=”” border_color=”” hover_border_color=”” border_width=”” font_size=”” font_style=”normal” font_weight=”” margin=”” padding=”” border_radius=””]

[vc_custom_heading text=”IL PASSAPORTO #INLOMBARDIA” font_container=”tag:h3|text_align:left”]

È unico e numerato e permetterà di collezionare i ricordi dei viaggi in Lombardia. A ogni pagina corrisponde una meta. Per ogni meta, un timbro tematico. Ricevere #ilPassaporto è semplice: sul sito si compila il form per ottenerlo. Completato il Passaporto, si otterrà l’attestato #inLombardia.

Il sito è consultabile in italiano, english, español, deutsch, français, русский, 中文

[no_button size=”” style=”” text=”Link” icon_pack=”font_awesome” fa_icon=”” icon_position=”right” icon_color=”” icon_background_color=”” icon_background_hover_color=”” link=”http://passaporto.in-lombardia.it” target=”_blank” color=”” hover_color=”” background_color=”” hover_background_color=”” border_color=”” hover_border_color=”” border_width=”” font_size=”” font_style=”normal” font_weight=”” margin=”” padding=”” border_radius=””]

[vc_custom_heading text=”APP = LA VIA FRANCIGENA” font_container=”tag:h3|text_align:left”]

Gli itinerari presentati nell’App, pensati per un cicloturista, scorrono lungo tre Navigli (Grande, Pavese e di Bereguardo) e percorrono un tratto dall’antico tracciato della Via Francigena. La App è scaricabile da Google Play e App Store.

[no_button size=”” style=”” text=”Link” icon_pack=”font_awesome” fa_icon=”” icon_position=”right” icon_color=”” icon_background_color=”” icon_background_hover_color=”” link=”http://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioServizio/servizi-e-informazioni/cittadini/cultura/la-via-gallica/app-via-gallica” target=”_blank” color=”” hover_color=”” background_color=”” hover_background_color=”” border_color=”” hover_border_color=”” border_width=”” font_size=”” font_style=”normal” font_weight=”” margin=”” padding=”” border_radius=””]

[vc_custom_heading text=”CARD MUSEI = TUTTI I MUSEI GRATIS” font_container=”tag:h3|text_align:left”]

L’Abbonamento Musei è la carta annuale che permette di accedere liberamente e ogni volta che si vuole a musei e mostre di Milano e Lombardia aderenti al circuito. L’Abbonamento Musei è acquistabile e rinnovabile comodamente online o presso molti punti vendita del territorio.

[no_button size=”” style=”” text=”Link” icon_pack=”font_awesome” fa_icon=”” icon_position=”right” icon_color=”” icon_background_color=”” icon_background_hover_color=”” link=”https://lombardia.abbonamentomusei.it” target=”_blank” color=”” hover_color=”” background_color=”” hover_background_color=”” border_color=”” hover_border_color=”” border_width=”” font_size=”” font_style=”normal” font_weight=”” margin=”” padding=”” border_radius=””]

[vc_custom_heading text=”LENNO = DA STAR WARS A 007″ font_container=”tag:h3|text_align:left”]

Sul lago di Como, definito “il più telegenico dei laghi italiani”, si affaccia la Villa del Balbianello. Costruita nel 18° secolo, sul promontorio di Lenno che domina il lago, è gestita dal FAI. Nel 2002 è stata scelta da Lucas per girare alcune scene, ambientate sul pianeta Naboo, di Episodio II-L’attacco dei cloni. Nel 2006 è stata invece scelta come set per 007 – Casinò Royale.

[no_button size=”” style=”” text=”Link” icon_pack=”font_awesome” fa_icon=”” icon_position=”right” icon_color=”” icon_background_color=”” icon_background_hover_color=”” link=”https://www.fondoambiente.it/luoghi/villa-del-balbianello” target=”_blank” color=”” hover_color=”” background_color=”” hover_background_color=”” border_color=”” hover_border_color=”” border_width=”” font_size=”” font_style=”normal” font_weight=”” margin=”” padding=”” border_radius=””]

[vc_custom_heading text=”VAL CAMONICA = ARTE PREISTORICA” font_container=”tag:h3|text_align:left”]

Il Parco Nazionale delle incisioni rupestri della Val Camonica è stato il primo Patrimonio dell’Umanità riconosciuto in Italia.L’area si trova in Provincia di Brescia e, al 958, è Parco Nazionale e ospita, distribuiti su 24 comuni oltre 300mila petroglifici realizzati in un arco temporale di oltre 13 mila anni.

[no_button size=”” style=”” text=”Link” icon_pack=”font_awesome” fa_icon=”” icon_position=”right” icon_color=”” icon_background_color=”” icon_background_hover_color=”” link=”http://www.in-lombardia.it/visitare-la-lombardia/siti-unesco-in-lombardia/parco-nazionale-delle-incisioni-rupestri” target=”_blank” color=”” hover_color=”” background_color=”” hover_background_color=”” border_color=”” hover_border_color=”” border_width=”” font_size=”” font_style=”normal” font_weight=”” margin=”” padding=”” border_radius=””]

[vc_custom_heading text=”CREMONA = ALLA SCOPERTA DELLA LIUTERIA” font_container=”tag:h3|text_align:left”]

La professione liutaria si sviluppò a Cremona nel XVI secolo ed è legata alla figura di Antonio Stradivari. Oggi si può visitare l’esposizione dei suoi attrezzi e disegni originali allestita nella sua Casa. Oggi sono attive, e visitabile, 150 botteghe liutarie. Da non perdere il Museo del Violino e… l’ottima cucina.

[no_button size=”” style=”” text=”Link” icon_pack=”font_awesome” fa_icon=”” icon_position=”right” icon_color=”” icon_background_color=”” icon_background_hover_color=”” link=”www.cremonaviolins.com/visita_in_bottega/” target=”_blank” color=”” hover_color=”” background_color=”” hover_background_color=”” border_color=”” hover_border_color=”” border_width=”” font_size=”” font_style=”normal” font_weight=”” margin=”” padding=”” border_radius=””]

[vc_custom_heading text=”CULT CITY” font_container=”tag:h3|text_align:left”]

11 città d’arte (Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Monza, Pavia, Sondrio), 110 capolavori, 12 mesi di eventi per vivere un’esperienza straordinaria. Scegli la tua “cult city” in Lombardia, carica gli itinerari e l’agenda e vivi un weekend da collezione.

Il sito è consultabile in italiano, english, español, deutsch, français, русский, 中文

[no_button size=”” style=”” text=”Link” icon_pack=”font_awesome” fa_icon=”” icon_position=”right” icon_color=”” icon_background_color=”” icon_background_hover_color=”” link=”http://cultcity.in-lombardia.it” target=”_blank” color=”” hover_color=”” background_color=”” hover_background_color=”” border_color=”” hover_border_color=”” border_width=”” font_size=”” font_style=”normal” font_weight=”” margin=”” padding=”” border_radius=””]

[vc_custom_heading text=”SAPORE DI LOMBARDIA” font_container=”tag:h3|text_align:left”]

Bergamo e le sue valli, la Franciacorta, i laghi di Como, Varese e Garda, l’Oltrepò pavese, la Valtellina: ecco alcune proposte per un viaggio attraverso una regione davvero speciale. Ad accompagnarvi chef stellati, prodotti tipici, itinerari del gusto e strade del vino.

Il sito è consultabile in italiano, english, español, deutsch, français, русский, 中文

[no_button size=”” style=”” text=”Link” icon_pack=”font_awesome” fa_icon=”” icon_position=”right” icon_color=”” icon_background_color=”” icon_background_hover_color=”” link=”http://sapore.in-lombardia.it” target=”_blank” color=”” hover_color=”” background_color=”” hover_background_color=”” border_color=”” hover_border_color=”” border_width=”” font_size=”” font_style=”normal” font_weight=”” margin=”” padding=”” border_radius=””]

[vc_custom_heading text=”BORGHI DI LOMBARDIA” font_container=”tag:h3|text_align:left”]

Passeggiare per le stradine dei piccoli borghi storici della Lombardia è un’esperienza da provare: ci sono autentici gioielli nascosti che grazie a questo sito potrete scoprire. Qui troverete tutti gli spunti per una vacanza all’insegna del vivere a misura d’uomo, fra tradizioni e suggestioni antiche.

Il sito è consultabile in italiano, english, español, deutsch, français, русский, 中文

[no_button size=”” style=”” text=”Link” icon_pack=”font_awesome” fa_icon=”” icon_position=”right” icon_color=”” icon_background_color=”” icon_background_hover_color=”” link=”http://www.in-lombardia.it/visitare-la-lombardia/turismo-culturale-lombardia/borghi-in-lombardia?page=3&instance=mpqQXvGKC8k8″ target=”_blank” color=”” hover_color=”” background_color=”” hover_background_color=”” border_color=”” hover_border_color=”” border_width=”” font_size=”” font_style=”normal” font_weight=”” margin=”” padding=”” border_radius=””]

[vc_custom_heading text=”MILANO = I LABORATORI DELLA SCALA” font_container=”tag:h3|text_align:left”]

I Laboratori Atelier Ansaldo del Teatro alla Scala ospitano i reparti di produzione del Teatro come: scenografia, sartoria, scultura e falegnameria, oltre alle sale prova per il coro e uno spazio scenico per la regia e custodiscono più di 60.000 costumi di scena. Sul sito le informazioni per visitarli

[no_button size=”” style=”” text=”Link” icon_pack=”font_awesome” fa_icon=”” icon_position=”right” icon_color=”” icon_background_color=”” icon_background_hover_color=”” link=”http://www.in-lombardia.it/visitare-la-lombardia/turismo-culturale-lombardia/laboratori-scala-ansaldo” target=”_blank” color=”” hover_color=”” background_color=”” hover_background_color=”” border_color=”” hover_border_color=”” border_width=”” font_size=”” font_style=”normal” font_weight=”” margin=”” padding=”” border_radius=””]

[vc_custom_heading text=”MILANO = SCOPRI IL MOTO SHARING” font_container=”tag:h3|text_align:left”]

MiMoto è il primo servizio di scooter sharing elettrico in città. Per accedere al servizio, occorre essere maggiorenni e possedere la Patente B o Patentino per i ciclomotori. Bastono pochi click sulla App per noleggiare uno scooter. Il servizio include assicurazione, casco e batterie sempre cariche!

[no_button size=”” style=”” text=”Link” icon_pack=”font_awesome” fa_icon=”” icon_position=”right” icon_color=”” icon_background_color=”” icon_background_hover_color=”” link=”https://mimoto.it” target=”_blank” color=”” hover_color=”” background_color=”” hover_background_color=”” border_color=”” hover_border_color=”” border_width=”” font_size=”” font_style=”normal” font_weight=”” margin=”” padding=”” border_radius=””]

[vc_custom_heading text=”MILANO = LA MAPPA IN REALTA’ AUMENTATA” font_container=”tag:h3|text_align:left”]

WELC Map è la prima mappa che unisce carta e digitale in unico strumento utile e divertente, per vivere la città più comodamente grazie alla Realtà Aumentata. Basta pendere la mappa della città e inquadrala con la App per scoprire informazioni multimediali sui punti di interesse e servizi.

[no_button size=”” style=”” text=”Link” icon_pack=”font_awesome” fa_icon=”” icon_position=”right” icon_color=”” icon_background_color=”” icon_background_hover_color=”” link=”http://welcmap.com” target=”_blank” color=”” hover_color=”” background_color=”” hover_background_color=”” border_color=”” hover_border_color=”” border_width=”” font_size=”” font_style=”normal” font_weight=”” margin=”” padding=”” border_radius=””]

[vc_custom_heading text=”MILANO = IL RISTORANTE IN MOVIMENTO” font_container=”tag:h3|text_align:left”]

Si chiamano “ATMosfera” i due tram storici, primi ristoranti itineranti in Italia. Ogni sera, previa prenotazione, accompagnano a visitare luoghi suggestivi della Milano storica e contemporanea mentre cenate, unendo il piacere del palato alle suggestioni di viaggiare nel cuore di Milano.

[no_button size=”” style=”” text=”Link” icon_pack=”font_awesome” fa_icon=”” icon_position=”right” icon_color=”” icon_background_color=”” icon_background_hover_color=”” link=”https://www.atm.it/it/AltriServizi/TempoLibero/Pagine/ATMosfera.aspx” target=”_blank” color=”” hover_color=”” background_color=”” hover_background_color=”” border_color=”” hover_border_color=”” border_width=”” font_size=”” font_style=”normal” font_weight=”” margin=”” padding=”” border_radius=””]

[vc_custom_heading text=”MILANO = IL MUSEO DEL FUMETTO” font_container=”tag:h3|text_align:left”]

Topolino, Dylan Dog, Superman, Martin Mystère sono tra i protagonisti di questo speciale museo nel quale sono custoditi rassegne bibliografiche, fumetti, disegni originali, enciclopedie e pubblicazioni di settore e nel quale visitare mostre, vivere eventi e partecipare a laboratori.

[no_button size=”” style=”” text=”Link” icon_pack=”font_awesome” fa_icon=”” icon_position=”right” icon_color=”” icon_background_color=”” icon_background_hover_color=”” link=”http://www.museowow.it/wow/it/” target=”_blank” color=”” hover_color=”” background_color=”” hover_background_color=”” border_color=”” hover_border_color=”” border_width=”” font_size=”” font_style=”normal” font_weight=”” margin=”” padding=”” border_radius=””]

[vc_custom_heading text=”MILANO = STADIO E MUSEO” font_container=”tag:h3|text_align:left”]

San Siro è definita la “Scala del calcio”; qui ogni visitatore ha la possibilità di scoprire luoghi normalmente inaccessibili quali gli spogliatoi, la zona mista, le tribune stampa e vivere l’emozione di attraversare il tunnel dei Campioni e accedere al leggendario campo di gioco.

[no_button size=”” style=”” text=”Link” icon_pack=”font_awesome” fa_icon=”” icon_position=”right” icon_color=”” icon_background_color=”” icon_background_hover_color=”” link=”http://www.sansiro.net” target=”_blank” color=”” hover_color=”” background_color=”” hover_background_color=”” border_color=”” hover_border_color=”” border_width=”” font_size=”” font_style=”normal” font_weight=”” margin=”” padding=”” border_radius=””]